Gestione dello stress e Mindfullness
Psicologo a supporto della gestione dello stress a Piacenza
Lo stress è una risposta psicofisica dell’organismo a richieste interne o esterne che minacciano l’equilibrio personale. Secondo la definizione di Hans Selye, lo stress rappresenta una “risposta aspecifica dell’organismo a qualunque sollecitazione, volta a ristabilire l’equilibrio fisiologico e psicologico (omeostasi)”.
In termini pratici, gestire lo stress significa aiutare il corpo e la mente ad adattarsi in modo funzionale alle richieste dell’ambiente, evitando che queste producano conseguenze negative a livello emotivo, cognitivo o fisico.
🔬 Che cos’è lo stress: distress ed eustress
Secondo Selye, lo stress non è sempre dannoso. Esistono due forme principali:
- Eustress: stress positivo, che stimola e prepara l’organismo ad affrontare le sfide (es. un esame o un colloquio di lavoro).
- Distress: stress negativo, cronico o eccessivo, che può portare a esaurimento fisico, mentale ed emotivo.
Quando la risposta agli stimoli stressanti diventa eccessiva o prolungata nel tempo, può sfociare in disturbi psicosomatici, come:
- problemi gastrointestinali
- insonnia
- tachicardia
- affaticamento cronico
- abbassamento delle difese immunitarie
💭 Stress soggettivo e strategie di coping
Con gli studi di Lazarus, il concetto di stress è stato ampliato includendo la valutazione cognitiva soggettiva: un evento stressante per una persona può risultare neutro o gestibile per un’altra.
In psicologia si parla di coping: l’insieme delle strategie mentali e comportamentali che ciascuno utilizza per affrontare situazioni stressanti.
Quando il coping è efficace, riduce l’impatto dello stress; quando è disfunzionale, può amplificarlo.
🧘♂️ Mindfulness per ridurre lo stress
Una delle tecniche più efficaci per il trattamento dello stress cronico è la Mindfulness, un approccio validato scientificamente che permette di allenare l’attenzione al momento presente.
Sono psicologo esperto in Mindfulness grazie a un percorso di formazione intensivo. Integro questa pratica nei miei percorsi individuali di gestione dello stress psicologico, adattandola alle esigenze specifiche di ogni persona.
Cosa significa praticare la Mindfulness:
- imparare ad osservare i propri pensieri senza giudizio
- ridurre la ruminazione mentale
- aumentare la consapevolezza corporea
- migliorare la regolazione emotiva
Il protocollo Mindfulness che propongo può svolgersi in 8 incontri oppure attraverso l’integrazione di tecniche semplici e applicabili nella vita quotidiana, come esercizi di respirazione, ascolto attivo e rilassamento consapevole.
🔎 Quando rivolgersi a uno psicologo per lo stress
Puoi contattarmi se riconosci sintomi come:
- ansia costante o senso di allarme
- difficoltà di concentrazione
- irritabilità
- tensione muscolare o cefalee
- senso di affaticamento o vuoto
Nel mio studio, offro colloqui di supporto psicologico mirati alla comprensione delle cause dello stress, alla valorizzazione delle risorse personali e all’apprendimento di strumenti concreti per ritrovare equilibrio e benessere.
📍 Psicologo per lo stress a Piacenza
👉 Se stai cercando un trattamento psicologico per lo stress, contattami per un primo colloquio:
insieme costruiremo un percorso per ritrovare calma, lucidità e centratura.