Ansia e attacchi di panico: quando chiedere aiuto psicologico
L’ansia è una risposta naturale a situazioni percepite come minacciose. Tuttavia, quando diventa eccessiva, incontrollabile e persistente, può compromettere il benessere quotidiano. Secondo Sanavio e Cornoldi (2017), l’ansia è definita come "un’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disagio e sintomi fisici di tensione."
Nel mio studio offro un trattamento psicologico per ansia e attacchi di panico, aiutando la persona a riconoscere e gestire le emozioni in modo efficace e duraturo.
Cos’è l’ansia? Comprendere i meccanismi per affrontarla
L’ansia può essere descritta come un costrutto bidimensionale, composto da:
- Aspetti cognitivi: pensieri anticipatori, apprensione, preoccupazioni ricorrenti;
- Aspetti psicofisiologici: attivazione del sistema nervoso autonomo, con sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tremori, tensione muscolare.
Un’altra componente importante è la preoccupazione, ovvero un’attività mentale involontaria e spesso incontrollabile. Quando diventa eccessiva e cronica, può ostacolare la risoluzione dei problemi e aumentare il disagio emotivo.
I principali disturbi d’ansia
Nel mio lavoro come Psicologo, mi occupo di diversi quadri clinici che, se non trattati, possono peggiorare con il tempo.
✅ Disturbo d’ansia generalizzato (GAD)
Caratterizzato da preoccupazioni croniche e pervasive riguardo a molteplici aspetti della vita (salute, lavoro, relazioni…). Il disturbo è principalmente cognitivo (mente sempre attiva), seguito da una componente emotiva e somatica.
👉 Trattamento consigliato: supporto psicologico e tecniche di gestione dell’ansia.
✅ Attacchi di panico e disturbo di panico
L’attacco di panico è un episodio breve e improvviso di intensa paura o terrore, con almeno quattro sintomi come:
- Palpitazioni, sudorazione, tremori, senso di soffocamento, dolore toracico;
- Paura di morire o impazzire, sensazione di sbandamento o di perdere il controllo.
Quando questi episodi si ripetono e si accompagnano a una paura costante di nuovi attacchi, si può sviluppare un disturbo di panico, spesso associato a evitamento e agorafobia (paura di trovarsi in luoghi da cui è difficile fuggire o ricevere aiuto).
👉 Trattamento psicologico mirato: psicoeducazione, tecniche di regolazione emotiva, e strategie cognitive-comportamentali.
✅ Fobia sociale (ansia sociale)
Chi soffre di ansia sociale prova una forte paura di essere giudicato o umiliato in situazioni pubbliche o di performance. Il soggetto tende a evitare queste situazioni o a viverle con un forte disagio.
👉 La diagnosi è confermata solo se la paura è riconosciuta come eccessiva e se interferisce significativamente con la vita quotidiana.
Trattamento psicologico per ansia e attacchi di panico
Come psicologo propongo un percorso personalizzato che può includere:
- Psicoeducazione: per comprendere il funzionamento dell’ansia e come gestirla;
- Supporto psicologico individuale: per affrontare le cause alla radice del disagio;
- Tecniche di rilassamento e gestione dei sintomi fisici;
Quando rivolgersi a uno psicologo per l’ansia?
Se l’ansia ti impedisce di vivere serenamente, limita le tue relazioni o il lavoro, o se hai avuto attacchi di panico e temi che si ripetano, è il momento di chiedere aiuto.
📍 Ricevo nel mio studio a Piacenza oppure offro consulenze psicologiche online.